Delicato (24/07/2020): Tiramisù alle fragole.
Si tratta di una variante sfiziosa del famoso dolce italiano: nella ricetta che vi proponiamo oggi, infatti, la bagna per i biscotti di tipo savoiardi imbevuti non ha il sapore del caffè, ma viene realizzata con il succo di fragole.
Il tiramisù è un dolce classico della gastronomia italiana, dalla consistenza morbida e cremosa, invitante sia agli occhi che al palato.
Oggi il tiramisù è un dolce diffuso in tutto il mondo e proposto in tante varianti; tra le più apprezzate vi è sicuramente il tiramisù alle fragole, protagonista della nostra ricetta.
Si tratta di una variante sfiziosa del famoso dolce italiano: nella ricetta che vi proponiamo oggi, infatti, la bagna per i biscotti di tipo savoiardi imbevuti non ha il sapore del caffè, ma viene realizzata con il succo di fragole.
Il risultato è un dolce cremoso dal sapore fresco, perfetto per tutta la famiglia e ideale da servire in occasioni di feste e compleanni. Un dessert sempre fresco, originale e delicato, da servire come sfizioso e festoso fine pasto o da gustare come merenda rinfrescante. Bello da vedere grazie all’effetto scenografico delle fragole, questo dolce al cucchiaio è anche semplice da preparare.
Preparazione:
Il tiramisù alle fragole ha un sapore delicato e accattivante, ottenuto grazie all’incontro tra la morbidezza delle fragole, il gusto avvolgente del cremosissimo Mascarpone, l’allegro sapore del succo di frutta e l’incredibile fragranza del liquore aromatico. Seguendo nel dettaglio la ricetta si avrà una valida alternativa al tiramisù classico, nonché un dolce appetitoso, invitante e goloso.
Prima di iniziare a preparare la ricetta, è importante adottare qualche piccolo accorgimento per avere il miglior risultato:
assicuratevi di tirar fuori dal frigo il Mascarpone circa 30 minuti prima della preparazione;
assicuratevi che le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione.
Sapevate che la ricetta dolce del tiramisù ha una storia piuttosto incerta? Le sue origini sono molto dibattute: nei libri di ricette compare per la prima volta negli anni ’70, eppure la combinazione speciale del friabile biscotto savoiardo inzuppato nell’aromatico caffè e avvolto da un mare di mascarpone era ben conosciuta nel Veneto. Si racconta, infatti, che il tiramisù sia nato all’interno delle cucine contadine: le mamme erano solite sbattere i tuorli con lo zucchero e dare questo composto ai bambini per colazione, insieme a qualche biscotto. Col passare del tempo, sono stati aggiunti gli altri ingredienti come il mascarpone, la panna, il caffè, il cacao e il tiramisù è presto diventato il dolce portabandiera del nostro Paese.
Nei ristoranti il tiramisù viene servito durante tutto il periodo dell’anno. Infatti ne esistono molte varianti che sfruttano la frutta di stagione, come il tiramisù alle fragole o al limone, oppure preparati senza le uova o con l’aggiunta della panna, per un tiramisù dal gusto leggero.
Scrivi un commento