L’arte dei mattoncini secondo Nathan Sawaya.
Nathan Sawaya, giovane artista americano, è noto per le sue sculture in mattoncini Lego, divenuti ormai veicolo d’arte e forma espressiva, come l’argilla, il marmo, il legno e il bronzo prima di loro.
Nathan Sawaya è un artista americano che costruisce sculture tridimensionali personalizzate e mosaici di grandi dimensioni a partire da oggetti popolari di tutti i giorni. Nathan per gli appassionati di questo particolare settore è molto conosciuto per il suo lavoro con i mattoncini Lego.
E’ questa infatti la sua peculiarità; le sue realizzazioni sono tutte rigorosamente realizzate con i noti mattoncini colorati che tanto hanno fatto divertire generazioni di bambini.
Nato vicino Washington, Nathan si è laureato in giurisprudenza presso la New York University, dedicandosi alla sua passione solo nel tempo libero. Nel tempo, man mano questa sua passione è crescita fino a portarlo alla ribalta del pubblico nel 2004, ponendolo all’attenzione nazionale come artista, in questa sua singolare disciplina.
Nello stesso anno ha aperto uno studio d’arte a New York City e, nel 2007, Nathan Sawaya ha esposto in una sua prima mostra personale al Lancaster Museum of Art, i suoi lavori, ottenendo da subito un fortissimo ed entusiastico riscontro.
Da lì in poi ogni mostra di questo artista attira persone da ogni dove e moltissimi visitatori e curiosi affollano sempre i suoi eventi con un grandissimo successo che si rinnova in tutto il mondo, battendo ogni record di presenze ovunque, da Roma a Parigi, da New York a Los Angeles, e fino a Singapore.
Le sue sono creazioni curiose ed originali al tempo stesso. I temi trattati spaziano dall’amore, o ancora traggono spunto dalla vita quotidiana o addirittura si rifanno ad opere famose come “L’urlo” di Munch, o “la Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer. Tra gli innumerevoli suoi lavori sono incluse anche sculture di forme umane intitolate “Giallo”, “Rosso” e “Blu”. Partecipa in modo permanete alla “The Art of the Brick” la prima grande mostra museale al mondo, concentrata sull’uso dei famosi mattoncini, come mezzo artistico.
Scrivi un commento