Le origini dell’albero di Natale e della Befana…
Continuiamo il nostro viaggio verso il Natale! Questa mattina voglio raccontarvi le origini dell’abete e dell’amata vecchina che, a cavallo della scopa, porta innumerevoli doni ai bambini, il 6 Gennaio.
Alcune leggende vogliono che l’abete sia stato uno degli alberi dell’ Eden. Un’ altra, che l’abete sia l’albero della Vita le cui foglie si avvizzirono a tal punto da divenire aghi, nel momento in cui Eva colse il frutto proibito, e non fiorì più, fino alla notte in cui nacque Gesù Bambino.
Poi c’è ancora un’altra leggenda che narra che Adamo, portò un ramoscello dell’albero del bene e del male con se dall’Eden. Questo ramoscello, in seguito, prese forma di abete e fu usato per l’albero di Natale e per la Santa Croce.
La leggenda della Befana.
La leggenda racconta di una vecchia signora (la Befana in Italia e Babuska in Russia) che si rifiutò di uscire nella gelida notte assieme ai pastori per andare a vedere il Bambino Gesù. Al mattino, preparò un bel cesto con tanti doni per il Bambinello e si recò a fargli visita nella stalla, ma la trovò vuota! Da allora si dice, abbia viaggiato per il mondo, guardando ogni bimbo in faccia per trovare Gesù bambino. Secondo tradizione, il 6 Gennaio, lascia doni per ciascun bambino buono sempre sperando che uno di loro sia Gesù!
Scrivi un commento