Recitar Leggendo presenta l’ebook e l’audiolibro dell’opera “Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa.
I mille volti e le mille anime di Pessoa sono stati il tramite attraverso cui ha raccontato un mondo che gli stava stretto e che non comprendeva.
Fernando Pessoa è stato uno scrittore intenso e originale, oltre che un intellettuale sensibile alla realtà del suo tempo e un poeta evocativo e raffinato. In ognuna delle sue opere ha lasciato pezzi della sua anima, cercando di mettere un filtro salvifico per non perdersi in esse, attraverso l’utilizzo dei suoi eteronimi. I mille volti e le mille anime di Pessoa sono stati il tramite attraverso cui ha raccontato un mondo che gli stava stretto e che non comprendeva; allo stesso tempo era anche la società a cui apparteneva che non capiva lui, che lo considerava strano, quasi pericoloso. Pessoa ha quindi vissuto in realtà parallele costruite dalla sua magnifica penna, spersonalizzandosi quando aveva bisogno di non investire troppo di sé ma rimanendo, in fondo, sempre lo stesso –
«Sentire tutto in tutte le maniere, vivere tutto da tutti i lati, essere la stessa cosa in tutti i modi possibili allo stesso tempo realizzare in sé tutta l’umanità di tutti i momenti, in un solo momento diffuso, profuso, completo e distante».
Nell’opera Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares l’autore portoghese si nasconde meno, perché a parlare è Bernardo, semi eteronimo che ha molto da spartire con Pessoa – «una semplice mutilazione della mia personalità: sono io senza il raziocinio e l’affettività»; e ci si domanda quali progetti avesse per queste riflessioni frammentarie, trovate chiuse in un baule dopo la sua morte, e messe insieme più o meno coerentemente nel 1982 in un testo straordinario per l’alta qualità della scrittura.
La casa editrice Recitar Leggendo Audiolibri ha deciso di proporre Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares nei formati ebook e audiolibro, con una traduzione di Matteo Gennari che ha seguito l’organizzazione dei brani secondo affinità tematiche tra un testo e l’altro, basata sulla disposizione originaria di Richard Zenith e, prima ancora, di Jacinto do Prado Coelho.
La lettura è affidata all’attore di teatro Claudio Carini, che ha saputo restituire il dramma di un uomo che è stato sempre troppo avanti, che ha desiderato moltiplicarsi per sentire tutto e che allo stesso tempo si è nascosto per tutelare la propria anima tormentata. La società del suo tempo non ha mai visto di buon occhio le sue produzioni letterarie e non ha mai compreso la sua lucida visione della vita; è quindi un regalo per i lettori questa uscita di Recitar Leggendo Audiolibri: la possibilità di ascoltare e/o leggere uno dei più grandi poeti e scrittori del primo novecento.

Claudio Carini
Contatti
https://www.recitarleggendo.it/
https://www.instagram.com/recitarleggendo_audiolibri/
https://www.youtube.com/user/RecitarLeggendo
Presentazione dell’audiolibro Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa
https://www.youtube.com/watch?v=aUO_Q1SUDRc
Link di vendita
https://www.recitarleggendo.it/b19illibrodellinquietudine
https://www.recitarleggendo.it/b20illibrodellinquietudineebook
Titolo: Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares
Autore: Fernando Pessoa
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Recitar Leggendo Audiolibri
Letto da: Claudio Carini
Traduzione: Matteo Gennari
Durata: 16h.11m (Versione integrale)
Data di uscita: Novembre 2020
Prezzo Audiolibro: 11,90 €; Prezzo Ebook: 4,99 €
Codice ISBN Audiolibro: 978-88-313-72-190; Codice ISBN Ebook: 978-88-313-72-206
Scrivi un commento