Stravaganza ed ideali politici: la moda del Direttorio.
Gli Incroyables e le Merveilleuses (Incredibili, stupefacenti e Meravigliose, le donne corrispondenti) sono gli esponenti di una moda della Francia del periodo del Direttorio, caratterizzata da un lusso estremo ostentato e da stravaganze esibite nell'abbigliamento e nella condotta di vita, originati da una reazione ai tristi tempi che la società francese aveva attraversato durante il Terrore rivoluzionario.
Il Direttorio, l’organo costituzionale francese, con la caduta di Robespierre palesò la propria vittoria organizzando i Bals de Victimes, i cui partecipanti erano congiunti ai ghigliottinati durante il Terrore.
Una maniera peculiare di commemorare i defunti, rituali notevolmente orgiastici e pagani che estrinsecarono nuove maniere di abbigliarsi, nuovi ideali e ideologie.
Nastri rossi al collo per evocare i tagli inferti dalla ghigliottina e l’abbigliamento maschile diametralmente opposto a quello sanculotto, cercarono di esorcizzare e dissimulare le credenze precedenti.
Ed è in questo preciso contesto storico che si manifestò un cambiamento radicale della moda femminile; lontani dagli ingombranti verdugali, fecero capolino raffinate vesti in mussolina bianca, di chiara ispirazione classica. L’erudito interesse per gli scavi di Pompei ed Ercolano da poco riscoperti e la pittura di artisti come David, ampliarono le condizioni per la diffusione di questo stile vestimentario.
La semplicità era però solamente apparente, poichè al di sotto di queste vesti si nascondeva una vera e propria struttura modellistica e sartoriale, pieghe sciolte nella sezione retrostante della gonna e schiena sagomata erano solamente due dei numerosi accorgimenti di questi abiti semplici nella forma, ma ricchi nel contenuto. Ai piedi sandali o coturni, raffinate scarpine con lacci alla caviglia e alle mani la ridicule, borsa dalle dimensioni decisamente esigue.
Contestualmente alle violenze precedentemente subite nacquero gli Incroyables e le Merveilleuses, giovani esponenti dell’alta borghesia francese votati completamente al modo della moda, dei primitivi “fashion victim”. Lusso ostentato e stravaganze varie erano i capisaldi del pensiero di questi giovani fedeli alla ricercatezza dall’abbigliamento, e al voler in tutte le maniere allontanare lo spretto degli anni vissuti precedentemente in balia di violenze e privazioni.
Vetuste reminiscenze del voler seguire come oggi l’andamento della moda, accostandolo a fenomeni politici, oggettivizzandolo a questione sociale, noncurante però che una questione diviene fondamentale solo se il pensiero alla base è realmente rilevante.
- `Incroyable et Merveilleuse', c.1775 (colour engraving) by French School, (18th century); Victoria & Albert Museum, London, UK; French, out of copyright
- Circle of Jacques-Louis David, Portrait of a Young Woman in White, c. 1798, oil on canvas, Chester Dale Collection
Scrivi un commento