XI° Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero”.
Il Concorso Lirico Internazionale "Magda Oliviero" è rivolto ai giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, in ricordo della grande cantante lirica scomparsa nel 2014

L’Associazione Nazionale Lirica Domani, costituita nel 2000, è stata fondata dal tenore Vincenzo Puma, affiancato durante la sua fase di formazione dal mezzosoprano bulgaro Katia Lolova, con l’intento di diffondere specialmente tra il pubblico giovane l’interesse e l’amore per la musica classica e le tradizioni per il nostro paese.
Lo scopo principale è d’individuare giovani promesse della lirica, dedicandosi a fornire loro una valida formazione artistica e crescita professionale.
Lirica Domani persegue i propri obiettivi attraverso la programmazione e la promozione di spettacoli e concerti, ma prevalentemente con la fondazione nel 2007 del Concorso Lirico Internazionale “Magda Oliviero”, rivolto ai giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, in ricordo della grande cantante lirica scomparsa nel 2014, grande artista con un cuore d’oro, l’esempio più bello di un’esistenza vissuta al massimo!
Dotata di una tecnica del fiato esemplare, che le consentiva di eseguire filature delicatissime, e di una musicalità solidissima, Magda Olivero ha saputo conservare, se non migliorare, le proprie qualità vocali per un lasso di tempo quasi doppio rispetto alla durata normale di una carriera nel campo della lirica.
La sua voce è immediatamente riconoscibile, per la pronuncia personale e chiarissima e soprattutto per l’estrema duttilità nel modificare timbro e dinamica a seconda delle esigenze espressive. Altrettanto magistrale è il fraseggio, nella cui condotta, logica e armoniosa, si riconosce il talento della musicista, prima ancora che della cantante.
Allo stile di canto insolitamente sensuale, che ne fece una grande interprete di Puccini e Cilea, si abbinava una altrettanto intensa presenza scenica. Le sue interpretazioni potevano suscitare un isterismo collettivo. Altri ne criticarono gli eccessi veristi: la sua arte rimane controversa, ma non lascia indifferenti.
Rodolfo Celletti considerava la Olivero la più grande cantante-attrice del XX secolo insieme a Claudia Muzio e Maria Callas.
Le manifestazioni organizzate dall’Associazione Nazionale Lirica Domani hanno permesso a tanti giovani di esibirsi, confrontarsi con il pubblico e crescere razionalmente sul palcoscenico. La collaborazione con altre associazioni e soprattutto con le istituzioni presenti sul territorio nazionale fanno sì che si possano realizzare eventi di grande importanza. Una collaborazione importante e ormai consolidata è quella con il Circolo Ufficiali di Presidio dell’Esercito Italiano – Palazzo Cusani, Milano. Molti concerti e spettacoli sono stati allestiti in questo meraviglioso contesto.
Tra le altre collaborazioni importanti quella con: gli “Amici della Lirica”, le istituzioni regionali e provinciali in particolare lombarde e siciliane.
Questa edizione, la cui finale si è svolta a Milano, il 2 Dicembre scorso, presso il Circolo Alessandro Volta, come quelle che l’hanno preceduta, è stata colma di emozioni.
Daniela Javarone in qualità di Presidente degli Amici della Lirica ci ha detto: “Dopo 11 anni di dominio straniero, finalmente quest’anno, abbiamo avuto i primi vincitori italiani, precisamente la prima e la seconda classificata! Una emozione che dona speranza alla nostra lirica, ottimismo per il futuro.”
Loredana Filoni
Foto Nick Zonna
- Vincenzo Puma Direttore Artistico Associazione Nazionale Lirica Domani presenta ll'evento
- Concorrente durante la sua esibizione con pubblico
- Concorrente durante la sua esibizione
- Francesca Benitez soprano Italia 2 classificato durante la sua esibizione
- Francesca Benitez soprano Italia 2 classificato
- Maria Laura Iacobellis soprano Italia 1 classificato e vincitore edizione 2017
- Eunkyoung Kim soprano della Corea del Sud 3 classificato.
- Francesco Saverio Borrelli Presidente del Conservatorio di Milano con la moglie
- Francesco Saverio Borrelli Presidente del Conservatorio di Milano con Daniela Javarone Pres.Amici della Lirica
- Concorrenti della finale lirica 2017
- Viviana Nebuloni soprano Italia,Klizia Prestia soprano Italia, premiate con borsa di studio dalla Dott.ssa Rosanna Rodà Presidente Associazione per lo Scambio Economico Italo- Euroasiatico e Vincenzo Puma Direttore Artistico Associazione Nazionale Lirica Domani
- Maria Laura Iacobellis soprano Italia 1 classificato e vincitore edizione 2017,Francesca Benitez soprano Italia 2 classificato e Vincenzo Puma Direttore Artistico Associazione Nazionale Lirica Domani
- Maria Laura Iacobellis soprano Italia 1 classificato e vincitore edizione 2017 con Daniela Javarone Pres.Amici della Lirica e Vincenzo Puma direttore artistico Associazione Nazionale Lirica Domani
- Concorrenti della finale con Daniela Javarone Pres.Amici della Lirica
- Da dx Maria Laura Iacobellis soprano Italia 1 classificato e vincitore edizione 2017,Francesca Benitez soprano Italia 2 classificato,Eunkyoung Kim soprano della Corea del Sud 3 classificato.
- Maria Laura Iacobellis soprano Italia 1 classificato e vincitore edizione 2017
- Francesca Benitez soprano Italia 2 classificato
- Eunkyoung Kim soprano della Corea del Sud 3 classificato.
- Eunkyoung Kim soprano della Corea del Sud 3 classificato
- Eunkyoung Kim soprano della Corea del Sud 3 classificato con Daniela Javarone Pres.Amici della Lirica e Vincenzo Puma direttore artistico Associazione Nazionale Lirica Domani
Scrivi un commento